Ti trovi in:  Home  » Raccolta rifiuti  » Domande frequenti

FAQ - Domande frequenti

  • COSA SONO I RIFIUTI?
    L'articolo 183 del decreto legislativo 152/2006 (Codice dell'Ambiente) definisce il rifiuto come "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi".
  • CHI PRODUCE I RIFIUTI?
    L'uomo. È una decisione umana quella di trasformare qualsiasi cosa non più utile in rifiuto. Ed è l'uomo, quindi, l'unico essere vivente responsabile della produzione dei rifiuti. In natura i rifiuti non esistono perché gli animali e le piante utilizzano ogni scarto per la loro sopravvivenza.
  • DI CHI SONO I RIFIUTI?
    L'utente è individuato come produttore e proprietario dei rifiuti. Ognuno è responsabile del proprio rifiuto a livello ambientale, sociale ed economico.
    Per questo motivo è fondamentale recuperare attraverso la raccolta differenziata i nostri rifiuti trasformandoli in nuove risorse.
  • SONO OBBLIGATO A FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI?
    Si. La raccolta differenziata è un obbligo di legge e i trasgressori sono soggetti a sanzioni. I vigili ambientali e gli operatori del gestore controllano costantemente il comportamento degli utenti nel conferire i propri rifiuti. Eventuali errori verranno segnalati con apposito adesivo recante la dicitura "RIFIUTO NON CONFORME" e pertanto non verranno ritirati.
  • PERCHE' DEVO FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, SEPARARE I RIFIUTI, QUANDO GLI ALTRI NON LA FANNO?
    Darsi da fare quando gli altri non fanno nulla, ci fa irritare, ma dobbiamo pensare che è necessario per il rispetto dell'ambiente e di noi stessi, perché ogni nostro gesto ,pur piccolo che sia, è importante. La sostenibilità ambientale è fatta anche di tanti piccoli gesti; convinceremo gli altri dando il buon esempio.
  • CHI RACCOGLIE GIORNALMENTE I NOSTRI RIFIUTI?
    I rifiuti vengono raccolti dagli operatori ecologici del gestore, i quali svolgono una funzione essenziale per la salute e l'igiene pubblica. Gli operatori ecologici per operare in sicurezza hanno bisogno della costante e continua collaborazione dei cittadini e del rispetto del ruolo che svolgono.
  • SE HO PROBLEMI A CHI POSSO RIVOLGERMI?
    Al numero verde : 800 701 601.
    All'indirizzo di posta elettronica: ecosportello@ecotedi.it.
  • DOVE POSSO RITIRARE I SACCHETTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI?
    I sacchetti per la raccolta differenziata della frazione organica e della plastica sono reperibili presso la sede dell'Ecosportello del comune di Giulianova.
    Il gestore garantisce alle utenze domestiche e non un quantitativo annuo di sacchetti.

    Clicca qui per scoprire dove si trova l'Ecosportello.

  • NON RIESCO PER VARI MOTIVI A RECARMI ALL'ECOSPORTELLO PER PRENDERE I CONTENITORI E/O I SACCHI IN DOTAZIONE. POSSO DELEGARE UN'ALTRA PERSONA?
    Si, tutti gli utenti che sono impossibilitati a ritirare i sacchi in dotazione, potranno delegare un altro soggetto attraverso il modulo.
    Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde 800 701 601.
  • POSSO USARE I SACCHI RICEVUTI DALL'ECOSPORTELLO PER LA RACCOLTA DI ALTRE TIPOLOGIE DI RIFIUTO?
    No, è' assolutamente vietato utilizzare i sacchi ricevuti dall'Ecosportello per altre tipologie di rifiuto; gli stessi non saranno ritirati dagli operatori addetti alla raccolta.
  • QUANDO POSSO ESPORRE IN STRADA I SACCHI E/O CONTENITORI?
    Occorre rispettare giorni e orari di conferimento, come indicato nel calendario di raccolta. Qualora negli orari previsti il sacco e/o contenitore non fosse stato raccolto dal servizio, l'utente dovrà ritirarlo ed esporlo nel successivo passaggio di raccolta secondo quanto previsto dal calendario.
  • PERCHE' DEVO USARE I SACCHI COMPOSTABILI IN MATER BI PER LA RACCOLTA DELL'ORGANICO?
    Perché insieme all'organico si trasformano in terriccio utilizzato in agricoltura per arricchire i terreni, per questo il loro utilizzo è fondamentale. Altri sacchi in plastica anche se biodegradabili impediscono ai microrganismi di trasformarsi in humus e rimangono nel terreno senza decomporsi.
  • ABITO IN CONDOMINIO: POSSO RITIRARE IL MASTELLO BIANCO PER LA RACCOLTA DELLA CARTA DA 30 LT?
    Si, se il suo condominio è composto da 1 a 5 unità abitative. No, se il suo condominio supera le 5 unità abitative; in quest'ultimo caso è previsto il contenitore condominiale.
  • COME FARE PER OTTENERE UN NUOVO CONTENITORE DOPO CHE E' STATO RUBATO, SMARRITO E/O ROTTO?
    In caso di furto e/o smarrimento o di rottura dei contenitori, la richiesta di nuova consegna deve essere accompagnata da autocertificazione sostitutiva dell'accaduto presso l'Ecosportello.
  • A CHI SPETTA LA CUSTODIA, LA PULIZIA ED IL LAVAGGIO DEI CONTENITORI?
    La custodia, la pulizia ed il lavaggio dei contenitori e la loro esposizione nei giorni ed orari previsti, sono a carico dell'utente.
  • PERCHE' DEVO RACCOGLIERE L'OLIO E CONFERIRLO NEGLI APPOSITI CONTENITORI?
    Perché gli olii alimentari esausti dispersi nell'ambiente causano gravi danni alla flora e alla fauna, compromettendo l'ecosistema.
    Perché se smaltiti attraverso la rete fognaria compromettono il funzionamento degli impianti di depurazione.
    Perchè il loro recupero permette di ottenere nuovi prodotti come lubrificanti, glicerina, combustibili, ecc..

    Clicca qui per scoprire dove conferire l'olio

  • COME SMALTIRE I RIFIUTI INGOMBRANTI?
    Il Gestore mette a disposizione dei cittadini il servizio gratuito di ritiro a domicilio di materiali ingombranti (armadi, materassi, pensili, divani, letti, mobili ecc.). Tali materiali debbono essere depositati solo su suolo pubblico la sera antecedente la data del ritiro.
    La prenotazione del ritiro può essere effettuata attraverso il numero verde dell'Ecosportello 800 701 601, l'invio di una mail all'indirizzo di posta elettronica ecosportello@ecotedi.it o il servizio dell'app (differenziatagiulianova).
    E' inoltre possibile smaltire personalmente suddette tipologie di rifiuto presso l'Ecocentro comunale, nei giorni ed orari di apertura.

    Clicca qui per scoprire dove si trova l'Ecocentro.

  • COME SMALTIRE I RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (RAEE)?
    Il Gestore mette a disposizione dei cittadini il servizio gratuito di ritiro a domicilio di materiali RAEE (tv, frigoriferi,condizionatori, radio, computer, ecc.). Tali materiali debbono essere depositati solo su suolo pubblico la sera antecedente la data del ritiro.
    La prenotazione del ritiro può essere effettuata attraverso il numero verde dell'Ecosportello 800 701 601, l'invio di una mail all'indirizzo di posta elettronica ecosportello@ecotedi.it o il servizio dell'app (differenziatagiulianova).
    E' inoltre possibile smaltire personalmente suddette tipologie di rifiuto presso l'Ecocentro comunale, nei giorni ed orari di apertura.

    Clicca qui per scoprire dove si trova l'Ecocentro.

  • IN COSA CONSISTE LA MODALITÀ DI RITIRO "UNO CONTRO UNO" NELLA GESTIONE DEI RAEE?
    Si tratta di una modalità semplificata di gestione dei RAEE domestici.
    I consumatori (utenze domestiche) possono consegnare gratuitamente gli elettrodomestici dismessi presso i punti vendita contestualmente all'acquisto di un nuovo prodotto purché si verifichino le seguenti condizioni:
    • i RAEE appartengano alla stessa tipologia di elettrodomestico e presentino le stesse funzioni di quello acquistato;
    • i RAEE risultino integri e in presenza di tutte le componenti essenziali;
    • i RAEE non contengano altri tipi di rifiuto (alimenti, stoviglie, ecc.).

    Se queste condizioni non si verificano gli esercenti non sono obbligati ad effettuare il ritiro e gli utenti non lo possono pretendere.
    I distributori, compresi coloro che effettuano televendite o vendite elettroniche, hanno l'obbligo di informare i consumatori sulla gratuità del ritiro, con modalità chiare e di immediata percezione, anche tramite avvisi posti nei locali commerciali con caratteri facilmente leggibili.

  • IN COSA CONSISTE LA MODALITÀ DI RITIRO "UNO CONTRO ZERO" NELLA GESTIONE DEI RAEE?
    Si tratta di una modalità semplificata di gestione dei RAEE domestici.
    I consumatori (Utenze domestiche) possono consegnare a titolo gratuito i RAEE provenienti da nuclei domestici di piccolissime dimensioni (cioè di RAEE di dimensioni esterne minori di 25 cm) senza obbligo di acquisto di un'apparecchiatura presso i Distributori di apparecchiature elettriche e ed elettroniche organizzati per il ritiro all'interno dei locali del proprio punto vendita o in prossimità immediata di essi.
    Tale attività è obbligatoria per i Distributori con superficie di vendita di AEE al dettaglio pari almeno 400 m2.
  • COME POSSO SMALTIRE LE POTATURE DEL MIO GIARDINO?
    Il Gestore mette a disposizione dei cittadini il servizio gratuito di ritiro a domicilio di potature. Tali materiali debbono essere legati in fascine e depositati solo su suolo pubblico la sera antecedente la data di ritiro.
    La prenotazione del ritiro può essere effettuata attraverso il numero verde dell'Ecosportello 800 701 601, l'invio di una mail all'indirizzo di posta elettronica ecosportello@ecotedi.it o il servizio dell'app (differenziatagiulianova).
    E' inoltre possibile smaltire personalmente suddette tipologie di rifiuto presso l'Ecocentro comunale, nei giorni ed orari di apertura.

    Clicca qui per scoprire dove si trova l'Ecocentro.

  • COME POSSO SMALTIRE SFALCI D'ERBA E FOGLIAME?
    Tenendo conto che gli sfalci d'erba e fogliame costituiscono un ottimo nutrimento naturale per il terreno, rendendolo più verde e rigoglioso, è possibile comunque conferirli con la raccolta dell'organico, secondo le frequenze previste da calendario.
    Il conferimento deve avvenire senza utilizzare sacchetti, immessi "tal quali" all'interno di scatoloni in cartone e/o altro contenitore purchè risultino leggeri alle manovre di vuotamento da parte degli operatori.
  • HO EFFETTUATO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALL'INTERNO DELLA MIA ABITAZIONE; COME POSSO SMALTIRE CALCINACCI, MATTONELLE E SANITARI?
    Per lo smaltimento dei rifiuti del tipo calcinacci, mattonelle o sanitari derivanti da piccole manutenzioni domestiche, è possibile recarsi direttamente all'Ecocentro.
    Qualora l'utente lo richiedesse il servizio di raccolta e trasporto può essere effettuato a pagamento dal gestore.
    Per grosse quantità, è possibile rivolgersi direttamente a ditte specializzate allo smaltimento di questi materiali.
  • COME POSSO SMALTIRE I PANNOLINI E/O PANNOLONI?
    I pannolini ed i pannoloni vanno inseriti nella raccolta del secco non riciclabile.
    Inoltre è previsto un ulteriore passaggio settimanale per tutti gli utenti che ne facciano richiesta tramite apposito modulo da presentare all'Ecosportello e/o inviare debitamente compilato all'indirizzo di posta elettronica ecosportello@ecotedi.it.
  • DOVE SI TROVA L'ECOCENTRO COMUNALE?
    Presso la zona industriale di Colleranesco.
    Nell' Ecocentro è possibile smaltire personalmente tutti i rifiuti di origine domestica, compresi gli ingombranti, i raee e gli sfalci del giardino, nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00 martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00.
  • QUALI SONO LE SANZIONI PREVISTE PER CHI NON DIFFERENZIA CORRETTAMENTE?
    Per l'errato conferimento dei rifiuti urbani l'ordinanza sindacale n. 650 del 10.12.2013 del Comune di Giulianova prevede sanzioni a partire da € 50,00 fino ad un massimo di € 1.200,00.
    Per il dettaglio delle sanzioni è possibile consultare l'ordinanza richiamata nella sezione normativa di riferimento del presente nel sito.Clicca qui per visitare la sezione norme di riferimento.
  • COME POSSO ESPRIMERE LA MIA OPINIONE?
    Risposta: Clicca qui (Questionario di Soddisfazione del Cliente).

Ultime Novità

È meglio un albero vero o finto?
Ma poi... È meglio un albero vero o finto? Queste sono le classiche domande a tema sostenibilità e albero di Natale. ...
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022
Dal 19 al 27 novembre si terrà la 14esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, una campagna ...

Percentuali RD

App Andoid o iPhone