Ti trovi in:  Home  » Press  » Novità  » Mozziconi

Mozziconi

05 luglio 2022
E’ arrivata l’estate e, purtroppo, tante volte ci è capitato di vedere qualcuno che sulla spiaggia fuma una sigaretta e poi spegne il mozzicone nella sabbia, lo copre e lo lascia lì.
Ogni mozzicone contiene circa 4.000 sostanze nocive per l’ambiente. Per esempio: nicotina, benzene, ammoniaca, acido cianitrico, formaldeide, arsenico, acetato di cellulosa.
Bottigliette di plastica, mozziconi, buste di plastica e lattine sono i maggiori rifiuti rinvenuti nel Mar Mediterraneo (complessivamente il 90% dei rifiuti di piccole dimensioni).
Teniamo presente che ogni mozzicone inquina circa 1.000 litri di acqua marina e che ci mette tra 6 e 12 mesi per decomporsi, tranne il filtro che ci mette 10/12 anni rilasciando micro e nano plastiche che finiscono in sospensione nel mare e vengono ingerite dai pesci entrando nella catena trofico-alimentare.
In Italia l’abbandono dei mozziconi comporta il rilascio nell’ambiente di 324 tonn. di nicotina, 1.440 tonn. di catrame, 12.240 tonn. di acetato di cellulosa.
Una recente indagine mostra che il 65% dei fumatori non smaltisce correttamente i mozziconi per carenza di sensibilità ambientale, tra questi il 27% sostiene che lo fa perché non trova cestini, mentre il 37% non sa che può arrecare danni ambientali.
Lo smaltimento non corretto del singolo mozzicone è sanzionato dalla legge da un minimo di 60 euro ad un massimo di 300 euro, ma i controlli sono rarissimi.
Grazie alla nuova Direttiva U.E. “Single Use Plastic” (SUP) che, da ministro, sostenni fortemente nel Consiglio dei Ministri europei a Bruxelles, dal 2023 sarà vietato produrre o vendere sigarette che contengano plastiche nei filtri.
Oggi mi piacerebbe vedere delibere comunali che riducono la TARI di almeno il 50%, per il periodo estivo, agli stabilimenti balneari che dimostrino di avere fatto informazione e sensibilizzazione ambientale a favore dei frequentatori dei lidi balneari (annunci, avvisi affissi nei luoghi di passaggio, presenza di mini raccoglitori di mozziconi forniti con l’ombrellone, predisposizione di cestini ogni 4 ombrelloni, ecc…).
Tutti noi possiamo fare qualcosa e contribuire alla salvaguardia ambientale. Piccoli gesti possono aiutare il mare e le nostre spiagge a rimanere puliti e belli.
Fonte: Sergio Costa
counter

Ultime Novità

È meglio un albero vero o finto?
Ma poi... È meglio un albero vero o finto? Queste sono le classiche domande a tema sostenibilità e albero di Natale. ...
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022
Dal 19 al 27 novembre si terrà la 14esima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, una campagna ...

Percentuali RD

App Andoid o iPhone