1) Regolamento Gestione Rifiuti del Comune di Giulianova
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo del "REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI E PER LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI", (ex art. 198 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 “Norme in materia Ambientale” e s.m.i.) approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 174 del 19.12.2007 attualmente in vigore.
Allegato: Regolamento Gestione Rifiuti Giulianova
2) Ordinanza rifiuti n. 650 del 10.12.2013
Estratto dell'ordinanza
[...] ORDINA:
a tutte le utenze domestiche e non domestiche di conferire, all'esterno della proprietà immobiliare utilizzata ovvero delle relative pertinenze, i rifiuti urbani ed assimilati ai sensi del “Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati per la raccolta
differenziata dei rifiuti”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 174 del 19.12.2007, nel rispetto delle modalità previste dallo stesso Regolamento per ciascuna frazione di rifiuto, per consentire al soggetto gestore l'effettuazione delle successive fasi di gestione del ciclo dei rifiuti, e precisamente:
[...]
Il testo completo dell'ordinanza è disponibile in pdf al link di seguito riportato.
Allegato: Ordinanza rifiuti n. 650 del 10.12.2013
3) Ordinanze spazzamento programmato n.601 del 14.11.2013 e n.525 del 09/11/2015
Si riporta un estratto dell'ordinanza:
[...] ordina allo scopo di consentire un adeguato svolgimento del servizio di spazzamento delle strade ed aree comunali da parte del soggetto gestore, di istituire nelle sottoelencate vie, il divieto di sosta temporaneo con rimozione coatta per i veicoli di ogni categoria, con l'esclusione dei mezzi adibiti allo spazzamento, nelle seguenti giornate:[...]
Il testo completo dell'ordinanza è disponibile in pdf al link seguente.
Allegato: Ordinanza spazzamento programmato n. 601 del 14.11.2013
Allegato: Ordinanza spazzamento programmato n. 525 del 09.11.2015
4) Regolamento Gestione Stazione Ecologica
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo del "REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA" che disciplina l' organizzazione e la gestione della Stazione Ecologica, approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 15.12.2011 attualmente in vigore.
Allegato: Regolamento Gestione Stazione Ecologica
5) Regolamento per l'applicazione dell'imposta unica comunale. Parte I: TASSA SUI RIFIUTI (TARI)
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo del "REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA TARI", adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’articolo 52 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, CHE disciplina l’applicazione nel Comune di Giulianova dell’imposta unica comunale, d’ora in avanti denominata IUC, istituita dall’articolo 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, per quanto concerne la componente relativa alla tassa sui rifiuti, d’ora in avanti denominata TARI, approvato con delibera di Consiglio Comunale,n. 42 del 30.07.2015 attualmente in vigore.
Allegato: Regolamento TARI 29 04 2016
6) Imposta unica comunale (I.U.C) approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI)
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo della delibera del consiglio comunale n. 42 del 30.07.2015, relativa all'approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) attualmente in vigore.
Allegato: Delibera Consiglio Comunale n.42 del 30 07 2015
Allegato: Delibera Consiglio Comunale n.127 del 28 07 2016
7) Linee-guida per il compostaggio domestico dei rifiuti organici
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo della Delibera di Giunta della Regione Abruzzo del 26 novembre 2009, n. 690, “Linee-guida per il compostaggio domestico dei rifiuti organici" che rappresentano un utile strumento di attuazione delle disposizioni regionali per far conoscere, in generale, i vantaggi del compostaggio e definire le sue diverse modalità applicative
Allegato: Linee Giuda Compostaggio Domestico Regione Abruzzo
8) Linee guida per la realizzazione dei Centri del Riuso
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo della Delibera di Giunta della Regione Abruzzo del 13 febbraio 2012, n. 66, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dei centri del riuso.
Allegato: Centro del Riuso
9) Regolamento Comunale di Igiene Pubblica
Si riporta, nel documento pdf allegato, il testo del "REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE PUBBLICA", approvato con delibera del consiglio comunale n. 26 del 19.04.2013 attualmente in vigore.
Allegato: Regolamento Gestione Rifiuti Giulianova
10) Decreto Ministeriale 08/04/2008
Nel documento allegato si riporta il testo completo del Decreto emanato dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare dell'8 aprile 2008, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2008 recante disposizioni in materia di disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche.
Allegato: DM 2008 Disciplina dei centri di raccolta
11) Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65
Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.
Uno contro uno
I distributori di apparecchiature elettriche od elettroniche, in appresso AEE, al momento della fornitura di una nuova AEE, destinata ad un nucleo domestico, assicurano il ritiro gratuito della apparecchiatura di analoghe caratteristiche funzionali che viene sostituita.
I distributori, compresi coloro che effettuano televendite o vendite elettroniche, hanno l'obbligo di informare i consumatori sulla gratuità del ritiro, con modalità chiare e di immediata percezione, anche tramite avvisi posti nei locali commerciali con caratteri facilmente leggibili.
Allegato: DM n.65/2010 Semplificazione RAEE
12) D.lgs. n.49 del 14 marzo 2014
Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Uno contro zero
I distributori di apparecchiature elettriche od elettroniche, in appresso AEE, possono effettuare all'interno dei locali del proprio punto vendita o in prossimità immediata di essi la raccolta a titolo gratuito dei RAEE provenienti dai nuclei domestici di piccolissime dimensioni conferiti dagli utilizzatori finali, senza obbligo di acquisto di AEE di tipo equivalente.
Tale attività è obbligatoria per i distributori con superficie di vendita di AEE al dettaglio di almeno 400 mq.
I predetti punti di raccolta non sono subordinati ai requisiti in materia di registrazione o autorizzazione di cui agli articoli 208, 212, 213 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Nelle more dell'adozione del decreto di cui al comma 4, deve essere garantita la raccolta separata dei RAEE di illuminazione dalle altre categorie di RAEE tramite appositi contenitori, idonei alla raccolta in sicurezza dei RAEE conferiti, allo scopo di preservarne l'integrità anche in fase di trasporto fino al loro conferimento presso gli impianti di trattamento.
Allegato: D.lgs.n.49-2014 Attuazione Direttiva RAEE
13) Il programma nazionale di prevenzione dei rifiuti
COSA SIGNIFICA PREVENZIONE
La Direttiva europea definisce “prevenzione” le misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventino un rifiuto e che quindi sono in grado di ridurre:
Il testo completo del decreto direttoriale del 7 ottobre 2013 col quale il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (avvenuta nel rispetto della scadenza comunitaria prevista dalla Direttiva 2008/98/CE per il 12 dicembre 2013) è riportato nel documento disponibile al link seguente.
Allegato: Programma nazionale prevenzione rifiuti