La società Eco.Te.Di e l’Amministrazione Comunale si pregiano di informare che la nuova campagna di comunicazione è stata sostenuta dal Consorzio nazionale Recupero Vetro Co.Re.Ve. Il Consorzio, con la presenza nell’ecocalendario 2017, ha inteso promuovere ed incentivare i comportamenti virtuosi dei cittadini del comune di Giulianova a favore della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Il Co.Re.Ve. è il Consorzio nazionale, che opera all’interno del sistema CO.NA.I. (Consorzio Nazionale Imballaggi), per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in VETRO prodotti sul territorio nazionale.
La missione di Co.Re.Ve. è la promozione e l'incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in vetro e l'avvio a riciclo del rottame così ottenuto.
Per realizzare la sua missione, Co.Re.Ve. si avvale di diversi strumenti di formazione, promozione e comunicazione rivolti al cittadino e alle istituzioni locali, concepiti con l’obbligo di aumentare la quantità e la qualità dell’imballaggio in vetro intercettabili in maniera separata al fine di massimizzarne il riciclo.
Il VETRO, materiale "eco-compatibile" per eccellenza, può essere riciclato infinite volte senza alcuna perdita o integrazione di materia e diventare, alla fine di ogni ciclo di consumo, una nuova risorsa. Il vetro è un materiale che realizza, alla perfezione, il concetto di economia circolare.
Il vetro degli imballaggi da riciclare non deve essere mescolato con gli altri tipi di vetro.
Per questo è estremamente importante che nei mastelli della raccolta differenziata del vetro vengano gettati "solo bottiglie e vasetti", come recita lo slogan delle ultime campagne di sensibilizzazione, mentre "i falsi amici del vetro": su tutti, bicchieri, oggetti di cristallo, ceramiche e porcellane, pirofile in Pyrex o vetroceramiche, ma anche lampadine, tubi al neon, specchi, schermi di Tv e PC, vanno buttati nell’indifferenziata (e, in caso di grossi quantitativi, portati c/o le isole ecologiche o gli eco-centri comunali). Questi materiali, alcuni dei quali possono sembrare erroneamente vetro da imballaggio, in realtà sono materiali contaminanti, veri e propri "nemici" del riciclo, che vanno ad inquinare e vanificare il virtuoso percorso della raccolta differenziata e il riciclo di grandi quantità di rifiuti di imballaggio in vetro.
Tutte le informazioni per una corretta differenziazione sono disponibili sul sito www.differenziatagiulianova.it e al numero verde 800.701.601 dell’Ecosportello.